top of page
cogpack-03.jpg

Terapia Neurocognitiva Integrata

Per INT si intende Terapia Neurocognitiva Integrata.  Frutto della rivisitazione dei precedenti modelli IPT-CLT ad opera dei Prof. Müller e Roder dell’Università di Berna, questo programma integra il training cognitivo ed il social skill training nel trattamento del paziente schizofrenico. L’edizione italiana del manuale è stata curata dal prof. Antonio Vita e dal suo gruppo di lavoro. L’INT è un rimedio cognitivo strutturato, di gruppo, completo di manuale, che si compone di 30 sessioni. Prevede la presenza di un terapeuta e di un co-terapeutache lavorino con gruppi di 6-8 pazienti.  Le sessioni si svolgono due volte alla settimana, ognuna della durata  di 90 minuti circa
 Nell’INT la complessità degli esercizi proposti ed il contenuto emotivo degli stessi aumentano progressivamente, così come diminuisce progressivamente il livello di strutturazione delle sedute.
 Gli undici domini cognitivi MATRICS sono stati articolati in quattro moduli. Ogni modulo prevede due aree terapeutiche: quella neurocognitiva seguita da quella di social-cognition.
 L’INT utilizza sia un approccio basato su strategie di apprendimento, sia un approccio basato sulla pratica  ripetuta.La INT è un approccio terapeutico di gruppo articolato in 4 moduli: ciascuno di essi comprende un'area terapeutica neurocognitiva a cui fa seguito l'area della cognizione sociale. Le fasi di intervento del modello INT prevedono delle sedute introduttive e delle sedute di lavoro condotte da un terapeuta ed un co-terapeuta con il ricorso anche a strumenti informatici quali esercizi al pc e supporti audio-visivi. Si tratta di un intervento fortemente orientato alla recovery e finalizzato al miglioramento della motivazione e dell'autoconsapevolezza del paziente. Fortemente individualizzato, si focalizza sulle risorse dell’individuo, anziché sui deficit, puntando inoltre sulla motivazione intrinseca e sulla sua esperienza funzionale nella vita quotidiana.   

Keyboard and Mouse
bottom of page