top of page

mar 08 set

|

Via G. Flaiani 18

PratichiAMO? Gruppi permanenti di Meditazione

Gruppi permanenti di Mindfulness tutti i martedì dalle 19 alle 20

La registrazione è stata chiusa
Vedi altri eventi
PratichiAMO? Gruppi permanenti di Meditazione

Orario & Sede

08 set 2020, 10:00

Via G. Flaiani 18, Italia

Info sull'evento

La mindfulness deriva dalle antiche pratiche contemplative buddiste e aiuta a tenerti ancorato al momento presente. Il suo scopo è quello di farti vivere in armonia con te stesso, con gli altri e con il mondo.

La definizione più popolare e precisa secondo me l’ha data uno degli autori più importanti di questa disciplina,  John Kabat Zinn: “la mindfulness significa prestare attenzione in un modo particolare; intenzionalmente, nel momento presente in modo non giudicante,  allo scorrere dell’esperienza nel presente, momento dopo momento.”

Ci sono talmente tanti buoni motivi per praticare la mindfulness che non saprei nemmeno da dove iniziare. Questo è solo un elenco parziale dei benefici rilevati scientificamente associati a tale pratica.

  • Riduce lo stress, l’ansia, l’insonnia e le emozioni distruttive.
  • Potenzia il sistema immunitario, aumenta l’energia e il senso di benessere.
  • Amplifica l’intelligenza emotiva, sociale,  la compassione e aiuta a migliorare le relazioni.
  • Acuisce la memoria, aiuta a sviluppare un pensiero più lucido e rende più  efficienti nel lavoro.

Esistono due tipi di pratica mindfulness: la pratica formale e quella informale.

La pratica formale è quella che normalmente viene chiamata meditazione, in cui ci si mette seduti per un tempo specifico portando la propria attenzione sul corpo, sul respiro, ecc. Avviene in un ambiente comodo e protetto, al riparo da distrazioni.

La pratica informale, invece, include portare maggiore  consapevolezza sulle attività quotidiane,  su tutti quei gesti che sei solito fare in automatico.

Entrambe le pratiche sono importanti in quanto una supporta l’altra. 

Condividi questo evento

bottom of page