top of page

mar 15 set

|

via g flaiani 18

Gruppi di Arteterapia e Danzaterapia

Gruppi in cui arte e movimento si connettono aperto a tutti

La registrazione è stata chiusa
Vedi altri eventi
Gruppi di Arteterapia e Danzaterapia

Orario & Sede

15 set 2020, 17:00 – 21:00

via g flaiani 18, Italia

Info sull'evento

L’American Dance Therapy Association definisce nel 1974 la DanzaMovimentoTerapia  come l’uso psicoterapeutico del movimento quale processo che favorisce l’integrazione  emotiva e fisica della persona. Tale attività si rivolge a bambini, adulti e anziani, non ci sono limiti di  età né di condizioni fisiche. Il percorso può essere sia individuale che di gruppo.     A cosa serve la DanzaMovimentoTerapia? Il movimento permette di entrare in contatto  significativo con quella parte dell’individuo non descrivibile a parole ma ricca,  conoscibile, comprensibile, diversamente esprimibile. Il corpo e la psiche sono  indissolubilmente connessi tanto che un blocco emotivo si può manifestare fisicamente  (tensione muscolare, eruzioni cutanee, dolori, problemi a relazionarsi con alcune  parti fisiche, ecc) ed una trauma fisico può influire sulla tranquillità psicologica  (fratture che fanno sentire instabili o fragili, operazioni complicate il cui  ricordo continua a dare angoscia, violenze subite che non permettono di vivere  serenamente le relazioni, ecc).    La memoria somatica è molto antica e sconosciuta alla parte razionale. I momenti  gioiosi e dolorosi sono registrati nel corpo dell’individuo. La DanzaMovimentoTerapia  dà voce a quelle parti che non sono in grado di esprimersi attraverso la parola,  aprendo la strada a nuovi modi di muoversi e quindi di percepire ed essere. È  un percorso di conoscenza di sé e può essere intrapreso: per un desiderio di maggiore  consapevolezza corporea (postura, coordinazione, mobilizzazione, limiti e risorse,  ecc), come sostegno e rinforzo per momenti difficili e delicati e per migliorare  le relazioni con gli altri e con il mondo circostante.    La DanzaMovimentoTerapia viene applicata in molteplici campi tra cui: problemi  di ansia e disturbi correlati; depressione; disturbi dell’infanzia; assistenza  alla gravidanza e post parto; problematiche di tipo psichiatrico; disturbi alimentari;  pazienti ospedalizzati; problemi psicosomatici; dipendenza da sostanze; casi di  violenze ed abusi; ecc. 

Condividi questo evento

bottom of page