top of page
rabbia.jpg

Comunicazione Assertiva

La comunicazione assertiva è uno stile caratterizzato dal rispetto per sé e per gli altri. L’assertività riunisce un insieme di tecniche attraverso le quali chiarirsi le idee e proporle all’esterno evitando di creare blocchi relazionali e promuovendo gli aspetti positivi delle proprie proposte. Le tecniche assertivi sono utili anche per richiedere dei cambiamenti comportamentali

l gruppo di comunicazione assertiva insegna un metodo di interazione con gli altri ed è importante nel percorso riabilitativo per:

  • Un comportamento partecipe attivo e non “reattivo”.

  • Un atteggiamento responsabile, caratterizzato da piena fiducia in sé e negli altri.

  • Una piena e completa manifestazione di sé stessi, funzionale all’affermazione dei propri diritti senza la negazione di quelli altrui e senza ansie o sensi di colpa.

  • Un atteggiamento non censorio avulso dall’uso di etichette, stereotipi e pregiudizi.

  • La capacità di comunicare i propri sentimenti in maniera chiara e diretta ma non minacciosa o aggressiva.

  • Senso della responsabilità delle proprie azioni, da intendersi come affermazione e difesa dei nostri diritti accettando le conseguenze delle nostre azioni.

  • La riduzione dell’ansia e l’emergere delle convinzioni positive conseguenti al comportamento
    assertivo permettono lo sviluppo e la crescita della fiducia in
    sé stessi.

bottom of page